FIBRA OTTICA DEDICATA

La fibra ottica dedicata prevede un collegamento diretto tra un router (posto dall’operatore nella sede dell’Utente finale) e il PoP dell’operatore. La Rete di Accesso in questo caso viene utilizzata in esclusiva dal Cliente con un rapporto 1:1 e questo garantisce performance costanti e una maggior resilienza.
FIBRA OTTICA CONDIVISA

In un sistema con fibra ottica condivisa invece il collegamento passa da uno switch di palazzo o da un cabinet di strada (OLT) prima di arrivare al PoP e viene utilizzato da più utenti: questo rapporto 1:x incide in modo decisivo sulle performance della connessione.
PROGETTI AD HOC PER SERVIRE LE ZONE INDUSTRIALI CON FIBRA OTTICA DEDICATA

bassi costi di infrastruttura grazie alla disponibilità della Pubblica Amministrazione e all'investimento di Reti/Vianova sul territorio

soluzione di sistema telefonico in cloud inclusa nel progetto

possibilità di avere inclusi nel profilo soluzioni di backup diversificate sia in accesso che nel trasporto
Il continuo sviluppo e la crescente disponibilità di servizi e applicazioni erogati attraverso la rete, hanno reso le infrastrutture di telecomunicazione una risorsa strategica per la crescita di ogni impresa. Oggi, alle linee FTTC (Fiber to the cabinet) vengono preferite le linee in sola fibra ottica, chiamate FTTH (Fiber to the home), caratterizzate da alte performance e che non presentano problemi di frequenza e di basso isolamento.
Realizziamo progetti in collaborazione con le Pubbliche Amministrazioni per portare la fibra ottica dedicata in quelle aree industriali che attualmente sono mal servite con l'obiettivo di supportare in modo concreto le aziende della zona.
Siamo profondamente convinti che offrire un miglioramento tecnologico alle imprese permette loro di risultare vincenti sul mercato, riuscendo così ad essere preparate anche nei momenti di emergenza come quello che tutti noi ci siamo trovati ad affrontare recentemente.