“I vantaggi che ne sono seguiti sono stati decisamente importanti,
in termini di efficienza del servizio, di tempestività di intervento
in caso di necessità, di risparmi di tempo e, indubbiamente,
di sicurezza.”
Le esigenze
Realizzare un’infrastruttura di automazione e monitoraggio da remoto delle Case dell’Acqua, nonché un sistema di info panel, tramite impianti tecnologici evoluti ed affidabili.
La soluzione
La realizzazione, progettazione ed installazione dei seguenti sistemi:
- infrastruttura di rete WAN, via tecnologia xDSL o wireless, in VPN
- impianto di videosorveglianza ad alta definizione
- impianto di digital signage per l’invio di messaggi informativi e pubblicitari (audio e video)
- domotica, associata all’impianto di videosorveglianza, per la costante verifica di buon funzionamento della Casa, grazie a sensori di temperatura, presenza rete elettrica, contalitri, allagamento, apertura porta ed allarme carbonatore
- controllo accessi con badge per regolamentare l’accesso dei tecnici manutentori
- consolle di monitoraggio centralizzata presso l’headquarter del cliente
I vantaggi
“Abbiamo cominciato a collaborare con Reti con l’obiettivo di installare una telecamera per riprendere eventuali atti vandalici contro la Casa dell’Acqua. Su suggerimento di Reti stessa, abbiamo però esteso le funzionalità della Casa dell’Acqua, con un vero e proprio sistema di automazione, gestione domotica e multimediale centralizzati. Ci siamo resi conto delle potenzialità della tecnologia offerta soprattutto pensando al lungo termine del progetto, che prevede l’installazione di erogatori di acqua non solo nei Comuni a noi limitrofi, ma anche in aree territoriali più distanti. I vantaggi che ne sono seguiti sono stati decisamente importanti, in termini di efficienza del servizio, di tempestività di intervento in caso di necessità, di risparmi di tempo e, indubbiamente, di sicurezza. Grazie alla telecamera installata all’interno della Casa dell’Acqua, con l’obiettivo di garantire ai cittadini il massimo livello di servizio, siamo in grado di tenere costantemente sotto controllo il livello di CO2 – senza dover mandare un addetto di persona – ma anche di controllare gli accessi di eventuali manutentori.”