RETI srl è attenta agli aspetti riguardanti la Privacy di tutti i visitatori del sito reti.eu al fine di garantirne la sicurezza sia durante la semplice navigazione, sia nel caso in cui forniscano i loro dati personali per usufruire di specifici servizi o funzionalità.
Attraverso questa pagina, RETI srl fornisce indicazioni sul trattamento dei dati personali raccolti attraverso il sito nel rispetto del Regolamento Europeo n. 2016/679, Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (di seguito “GDPR”).
Linee generali
In osservanza a quanto previsto dagli artt. 13 e 14 del GDPR, nell’ambito della tutela dei dati personali, RETI srl informa gli utenti che i dati personali da essi forniti ed acquisiti contestualmente alla navigazione nel sito reti.eu sono trattati, anche con l’ausilio di strumenti elettronici, direttamente da RETI srl e/o tramite terzi, per le finalità di seguito riportate insieme alla base giuridica di riferimento ed alla durata del trattamento:
Finalità | Dati trattati | Base Giuridica | Durata del trattamento |
1. Fornitura di assistenza tecnica il cui trattamento è necessario all’esecuzione del Contratto di cui l’interessato è parte | Dati anagrafici e di contatto (Nome, Cognome, Ragione Sociale, CF, P.IVA, Nazione, Indirizzo, Telefono, cellulare ed email) | Contratto di cui l’interessato è parte (art. 6, comma 1, lett. b, GDPR) | 10 anni dal momento della cessazione del rapporto contrattuale |
2. Comunicazioni di natura commerciale per finalità di marketing diretto | Dati anagrafici e di contatto (Nome, Cognome, Ragione Sociale, CF, P.IVA, Nazione, Indirizzo, Telefono, cellulare ed email) | Consenso marketing diretto (art. 6, comma 1, lett. a, GDPR) | Fino alla richiesta di cancellazione da parte dell’interessato |
3. Fornire le informazioni richieste relative al programma di Partnership | Dati anagrafici e di contatto (Nome, Cognome, Ragione Sociale, cellulare ed email) | Esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato (art. 6, comma 1, lett. b, GDPR) | 10 anni dal momento della cessazione del rapporto contrattuale, in caso di sottoscrizione dello stesso. 1 mese dalla ricezione della richiesta in caso di mancata sottoscrizione del contratto |
4. Fornire le informazioni necessarie per la conclusione della proposta contrattuale | Dati anagrafici e di contatto (Nome, Cognome, Ragione Sociale, CF, P.IVA, cellulare, email, copia della carta di identità) | Esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato (art. 6, comma 1, lett. b, GDPR) | 10 anni dal momento della cessazione del rapporto contrattuale, in caso di sottoscrizione dello stesso. 1 mese dalla ricezione della richiesta in caso di mancata sottoscrizione del contratto |
5. Gestione iscrizione corsi di aggiornamento | Dati anagrafici e di contatto (Nome, Cognome, Ragione Sociale, cellulare, e-mail) | Contratto di cui l’interessato è parte, in caso di dipendenti Welcome Italia (art. 6, comma 1, lett. b, GDPR); contratto con partner tecnico o commerciale con cui l’interessato collabora (art. 6, comma 1, lett. b, GDPR) | 10 anni dal momento della cessazione del rapporto contrattuale |
Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati raccolti è RETI srl, via Francesco Foscari, 4/b – 36016 Thiene (VI).
Nomine e designazioni
RETI srl ha provveduto ad effettuare le nomine e le designazioni dei soggetti, anche esterni, coinvolti nel trattamento dei dati personali dell’interessato secondo quanto previsto dal GDPR.
Comunicazione dei dati
I dati raccolti attraverso il presente sito possono essere comunicati alle funzioni interne di RETI srl competenti a lavorare le richieste ricevute.
Oltre al personale incaricato al trattamento, possono essere comunicati anche ai seguenti soggetti terzi, se necessario per evadere la richiesta dell’interessato, e il relativo ambito è quello strettamente necessario all’esecuzione dell’incarico da noi conferito ai tali soggetti terzi:
- consulenti e società che assistono l’azienda dal punto di vista informatico e infrastrutturale
- fornitori, agenti, partner tecnici e operatori nell’ambito delle telecomunicazioni
- partner commerciali
Natura del conferimento dei dati
Il conferimento dei dati per le finalità di fornitura di assistenza tecnica, delle informazioni sul programma di Partnership, per la partecipazione ai corsi di aggiornamento e per la compilazione della proposta contrattuale è necessario per dare esecuzione, rispettivamente, al contratto e alle richieste formulate. L’eventuale rifiuto a fornire i dati indicati determina l’impossibilità di fornire quanto richiesto.
Il conferimento dei dati per le finalità di marketing diretto è facoltativo e i dati sono utilizzati previo consenso esplicito. La mancata comunicazione dei dati non permette la ricezione delle comunicazioni commerciali da parte di RETI srl. L’interessato ha diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.
Diritti degli interessati
In ogni momento è possibile esercitare i diritti nei confronti del Titolare del trattamento, ai sensi e per gli effetti degli art. 15 e seguenti del GDPR; in particolare ogni interessato ha il diritto di accesso ai dati personali, di rettifica o di cancellazione degli stessi o di limitazione del trattamento che lo riguardano ovvero di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati. Per l’esercizio dei diritti è possibile scrivere alla casella email cert@pec.reti.eu.
L’interessato ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Informativa specifica per l’utilizzo dei cookie
Ferme le informazioni fornite nella presente pagina, di seguito vengono specificate le tipologie di dati trattati e le finalità dei trattamenti relativi all’utilizzo dei cookie.
Definizione di cookie
Un cookie è una piccola quantità di dati, spesso contenenti un codice identificativo unico anonimo, che vengono inviati al browser del visitatore da un server web e che vengono successivamente memorizzati sul disco fisso del computer dell’utente. Il cookie viene poi riletto e riconosciuto solo dal sito web che lo ha inviato ogniqualvolta venga effettuata una connessione successiva. Generalmente i cookie sono usati dai siti web per riconoscere gli utenti all’interno di una sessione di lavoro.
I dati di navigazione
Durante la navigazione, i nostri sistemi acquisiscono alcuni dati (es. la data e l’ora dell’accesso, le pagine visitate, il nome dell’Internet Service Provider e l’indirizzo IP attraverso il quale si accede ad internet, etc.) la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione web.
Questi dati, conservati per i tempi tecnicamente necessari, possono essere utilizzati al fine di:
- ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito
- verificare se si stia navigando da un accesso internet fornito da Welcome Italia e adattare di conseguenza il contenuto delle pagine consultate
- controllare il corretto funzionamento del sito.
I cookie
Viene invece fatto uso di cookie di sessione (non persistenti) in modo strettamente limitato a quanto necessario per la navigazione sicura ed efficiente dei siti. La memorizzazione dei cookie di sessione nei terminali o nei browser è sotto il controllo dell’utente che può gestire le proprie preferenze secondo le indicazioni sotto riportate.
I cookie utilizzati per gestire le nostre pagine web sono cookie tecnici non riferibili ad alcun utente e non viene fatto uso di cookie per la profilazione dei visitatori.
I cookie analitici di terze parti
RETI srl impiega i seguenti cookie analitici di terze parti:
- Google Analytics, che raccoglie, aggrega e analizza dati anonimi per una durata limitata, al fine di monitorare e analizzare l’utilizzo del sito, migliorarne la funzionalità, di scegliere in maniera più accurata i contenuti e la veste grafica e di rispondere alle esigenze dei visitatori. Tutte le informazioni sul funzionamento e sulla policy privacy relative a Google Analytics sono reperibili al link http://www.google.it/analytics/terms/it.html.
Al fine di disattivare questi specifici cookie, Google fornisce un plug-in gratuito installabile sui principali browser (v.https://tools.google.com/dlpage/gaoptout). La non accettazione di tali cookie potrebbe impedire alcune funzionalità del sito. - Google Tag Manager che gestisce dinamicamente l’inserimento di tag e cookie nelle pagine e semplifica l’organizzazione degli script nel sito web. Ad esempio, il servizio di Google Analytics è caricato tramite Google Tag Manager.
Consenso all’installazione dei cookie: come modificare le preferenze del browser in relazione ai cookies
Gli utenti/visitatori possono impostare il browser del computer in modo tale che accetti/rifiuti tutti i cookie o visualizzi un avviso ogni qual volta viene proposto un cookie, per poter valutare se accettarlo o meno. Se l’utente imposta il proprio browser rifiutando di attivare i cookie, la qualità delle pagine visitate potrebbe essere ridotta e l’esperienza di navigazione potrebbe essere meno efficace.
Ai link riportati di seguito si trovano, per i principali browser, le indicazioni per la gestione dei cookies e per le funzionalità sopra descritte:
ultimo aggiornamento dicembre 2018
Glossario
Abbonamento
Qualunque persona fisica, persona giuridica, ente o associazione parte di un contratto con un fornitore di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico per la fornitura di tali servizi, o in ogni modo destinatario di tali servizi tramite schede prepagate.
Banca dati
Qualsiasi complesso di dati personali, ripartito in una o più unità dislocate in uno o più siti, organizzato secondo una pluralità di criteri determinati tali da facilitarne il trattamento.
Blocco
Sospensione temporanea di ogni altra operazione del trattamento, tranne la conservazione.
Categorie particolari di dati personali
I dati personali idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale.
Chiamata
La connessione istituita da un servizio telefonico accessibile al pubblico, che consente la comunicazione bidirezionale in tempo reale.
Comunicazione
Il dare conoscenza dei dati personali a uno o più soggetti determinati diversi dall’interessato, dal rappresentante del titolare nel territorio dello Stato, dal responsabile e dagli incaricati, in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione.
Comunicazione elettronica
Ogni informazione scambiata o trasmessa tra un numero finito di soggetti tramite un servizio di comunicazione elettronica accessibile al pubblico. Sono escluse le informazioni trasmesse al pubblico tramite una rete di comunicazione elettronica, come parte di un servizio di radiodiffusione, salvo che le stesse informazioni siano collegate ad un abbonato o utente ricevente, identificato o identificabile.
Dati giudiziari
I dati personali idonei a rivelare provvedimenti di cui all’articolo 3, comma 1, lettere da a) a o) e da r) a u), del D.P.R. 14 novembre 2002, n.313, in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti, o la qualità di imputato o di indagato ai sensi degli articoli 60 e 61 del codice di procedura penale.
Dati identificativi
I dati personali che permettono l’identificazione diretta dell’interessato.
Dati relativi al traffico
Qualsiasi dato sottoposto a trattamento ai fini della trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica o della relativa fatturazione.
Dati relativi all’ubicazione
Ogni dato trattato in una rete di comunicazione elettronica che indica la posizione geografica dell’apparecchiatura terminale dell’utente di un servizio di comunicazione elettronica accessibile al pubblico.
Dato anonimo
Il dato, che in origine, o a seguito di trattamento, non può essere associato ad un interessato identificato o identificabile.
Dato personale
Qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale. Anche i codici di accesso ai sistemi informatici (es: login e password) rientrano tra tali tipi di dati.
Diffusione
Il dare conoscenza dei dati personali a soggetti indeterminati, in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione.
Garante
L’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali con sede in Piazza di Monte Citorio n. 121 in Roma (Garante Privacy).
Incaricati
Le persone fisiche autorizzate a compiere operazioni di trattamento dal titolare o dal responsabile.
Responsabile
La persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal titolare al trattamento di dati personali.
Reti di comunicazione elettronica
I sistemi di trasmissione, le apparecchiature di commutazione o di instradamento e altre risorse che consentono di trasmettere segnali via cavo, via radio, a mezzo di fibre ottiche o con altri mezzi elettromagnetici, incluse le reti satellitari, le reti terrestri mobili e fisse a commutazione di circuito e a commutazione di pacchetto, compresa Internet, le reti utilizzate per la diffusione circolare dei programmi sonori e televisivi, i sistemi per il trasporto della corrente elettrica, nella misura in cui sono utilizzati per trasmettere i segnali, le reti televisive via cavo, indipendentemente dal tipo di informazione trasportato.
Reti di pubblica comunicazione
Una rete di comunicazioni elettroniche utilizzata interamente o prevalentemente per fornire servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico.
Servizio a valore aggiunto
Il servizio che richiede il trattamento dei dati relativi al traffico o dei dati relativi all’ubicazione diversi dai dati relativi al traffico, oltre a quanto è necessario per la trasmissione di una comunicazione o della relativa fatturazione.
Servizio di comunicazione elettronica
I servizi consistenti esclusivamente o prevalentemente nella trasmissione di segnali su reti di comunicazioni elettroniche, compresi i servizi di telecomunicazioni e i servizi di trasmissione nelle reti utilizzate per la diffusione circolare radiotelevisiva, nei limiti previsti dall’articolo 2, lettera c), della direttiva 2002/21/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 marzo 2002.
Titolare
La persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono, anche unitamente ad altro titolare, le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali e agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza.
Trattamento
Qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l’ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la consultazione, l’elaborazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca di dati.
Utente
Qualsiasi persona fisica che utilizza un servizio di comunicazione elettronica accessibile al pubblico, per motivi privati o commerciali, senza esservi necessariamente abbonata.